Farfalle in crema con gamberi rossi

farfalle in crema di ricotta zafferano e gamberi rossi

Il piatto che vi presento oggi, è un’idea personale realizzato la scorsa pasqua, si tratta di un primo piatto a base di gamberi, ricotta e zafferano. Potrebbe risultare un abbinamento inusuale, ma la cremosità della ricotta accompagnata con il sapore deciso dei gamberi e della sua bisque, “lasceranno le vostre papille gustative al settimo cielo”. Per realizzare questo piatto utilizzeremo gamberi freschi completi di coda, guscio e testa. Questo perchè useremo gli “scarti” del gambero per preparare una gustosa bisque. Un passaggio importantissimo per una perfetta realizzazione è LA PULIZIA DEI GAMBERI: come prima dovrete dividere le teste dalle code, successivamente, bisogna eliminare il guscio al rimanente gambero (carapace), e rimuovere il filetto nero con l’aiuto di uno stuzzicadente facendo attenzione a non romperlo. Ricordarsi di tenere da parte le teste e le code. La bisque di gamberi è un fumetto di crostacei saporito, da utilizzare per la preparazione di gustosi risotti, zuppe o salse. Si tratta di una ricetta francese, un brodo concentrato dal gusto intenso realizzato con teste e carapaci dei crostacei.

Ingredienti: – 4 persone

  • 400g di farfalle
  • 200g di ricotta
  • 25g di latte
  • 1 bustina di zafferano
  • 500g di gamberi rossi
  • Per la bisque: – mezza cipolla, 1 carota, 3 pomodorini ciliegino, basilico
  • maggiorana q.b.
  • limone q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio EVO

Procedimento:

  • Per preparare la bisque:
  • In un tegame rosolare la cipolla e la carota tritata finemente con olio per 5 minuti, aggiungere poi le teste e i carapaci e schiacciarle con l’aiuto di una forchetta (importante per fare uscire i liquidi e i sapori).
  • aggiungere i pomodorini e cuocere a fuoco alto per 5 minuti.
  • Aggiungere 300ml di acqua, qualche foglia di basilico, coprire e cuocere a fuoco basso per 30/45 minuti (aggiustando di sale pepe e a preferenza peperoncino).
  • Filtrare con un colino (non dovranno essere presenti parti solide) e tenere da parte per la fase successiva.
  • Preparazione del piatto:
  • Prendere i gamberi privi di carapace e testa (precedentemente puliti come in descrizione), inserirli in una ciotola, aggiungere sale, pepe, maggiorana, limone, mescolare e lasciare riposare 10 minuti.
  • Nel frattempo, sciogliere una bustina di zafferano nel latte e aggiungerlo ad una ciotola insieme alla ricotta. Prendere le fruste elettriche (in alternativa forchetta e “olio di gomito”) e a velocità minima iniziare a lavorare, aggiungere piano piano la bisque fino al raggiungimento di una crema omogenea.
  • Trasferire il composto in una pentola antiaderente con un po’ d’olio EVO e fare cuocere a fuoco basso per 10 minuti.
  • Nel mentre preparare la pentola per la pasta e quando bolle, salare e versare la pasta. Far cuocere secondo il tempo indicato sulla confezione.
  • Cuocere i gamberi, leggermente marinati in precedenza, a fuoco vivace in una pentola antiaderente per 5 minuti.
  • Scolare la pasta, inserirla nel composto di ricotta, bisque e zafferano; aggiungere i gamberi (tenerne da parte qualcuno per la decorazione) e fare saltare 3/4 minuti. Aggiustare di sale se necessario.
  • Spegnere il fuoco e servire… Buon appetito!!

Pubblicato da Christian Citterio

Christian Citterio, classe 1999, studente di scienze alimentari presso università statale di Milano. Appassionato di una cucina tradizionale con spunti di modernità e applicata agli studi.